Benessere Animale = Salute Umana
Tutti noi sappiamo che la qualità e la genuinità di quello che mangiamo deriva innanzitutto dalla qualità e la genuinità della materia prima utilizzata nella produzione. Nel nostro caso per la scelta della materia prima guardiamo alle condizioni degli allevamenti che selezioniamo. Per Brunello infatti il benessere animale è di primaria importanza. Gli animali infatti, e in particolare le specie di cui l’uomo si prende cura, dovrebbero essere trattati in maniera tale da non causare loro sofferenze eccessive o non necessarie. Questo perchè fattori di stress e condizioni di scarso benessere possono avere come conseguenza negli animali una maggiore predisposizione alle malattie. Sono numerosi i fattori che possono influire sul loro benessere, ad esempio il tipo di strutture stabulative e le zone di riposo, lo spazio a disposizione e la densità dei capi, le condizioni di trasporto, i metodi di stordimento e i metodi di macellazione. In particolare gli allevamenti devono rispettare il DL 146 del 26/03/2001 che tra le altre contiene normative riguardanti l’alimentazione, l’accudimento, le condizioni strutturali e la densità dei capi. Il benessere degli animali inoltre è assicurato anche durante il trasporto degli animali vivi al macello (Reg. CE 1/2005) e nelle procedure di abbattimento (Reg. CE ...