Vi siete mai informati riguardo alle proprietà nutrizionali della Carne di tacchino?

Una buona carne di tacchino, come quella del nostro Petto di Tacchino Il Nazionale, può portare numerosi benefici alla nostra dieta e quindi alla nostra salute. Prima di tutto perché è un prodotto di alta qualità, ottenuto attraverso una lavorazione artigianale e che garantisce la totale assenza di allergeni, glutine, OGM, latte o derivati del latte, uova, polifosfati aggiunti, glutammato monosodico, proteine di soia, solfiti, citrati ed amidi.

Essa, inoltre, è magra, digeribile, ricca di ferro e controllata… ha tutti gli ingredienti, quindi, per trasformarsi in un’ottima soluzione per portare in tavola piatti gustosi e adatti a tutti.

 

Ed è per questo che il Petto di Tacchino Il Nazionale è raccomandato:

  • Nella dieta contro il colesterolo alto.

La carne di tacchino infatti è, tra le carni bianche, la più ricca di proteine e la più povera di grassi e colesterolo.

  • Nella dieta dello sportivo.

Il tacchino è ricco di aminoacidi ramificati, essenziali per l’attività dei muscoli e per favorire l’eliminazione delle tossine che si formano durante l’allenamento.

È consigliato sia prima di fare sport, sia nella fase successiva.

  • Nella dieta degli anziani.

Questo perché è una carne morbida da masticare e facile da digerire. Rappresenta l’alimento ideale per garantire alle persone di una certa età il necessario apporto quotidiano di proteine e di ferro.

  • Nella dieta dei bambini e degli adolescenti.

Il tacchino è fonte preziosa di proteine e di minerali soprattutto per i bambini e gli adolescenti, perché abbina ottime caratteristiche nutritive con la facile digeribilità, la tenerezza e il sapore delicato.

 

Tutto questo senza tralasciare il GUSTO: da sempre (forse anche con qualche ragione, vista la poca attenzione di tanti produttori per la materia) la carne di tacchino viene ritenuta meno saporita e attraente rispetto ad altre, quasi una Cenerentola del banco salumi.

L’attenta selezione che Brunello opera sulla qualità della fornitura, la mondatura manuale, precisa e puntuale di ogni singolo petto, il procedimento di cottura lenta a vapore con una ricetta frutto di anni di ricerca e perfezionamento hanno dato vita ad un salume che, dal punto di vista organolettico, non teme confronti.

Buono. Sano. Brunello. Provare per credere!

 

Ti è piaciuta questa storia? Condividila!