La Pancetta Nostrana al Pepe Brunello è realizzata solamente con carni selezionate e 100% di origine italiana. Si tratta di un salume ricco di gusto delicato e di piacere, dalla fetta morbida e calda al palato.

Ricavata dall’omonima parte anatomica del maiale, viene rifilata, salata e speziata secondo la ricetta tramandata di padre in figlio, rispettando l’antica tradizione del nostro salumificio. A seguito di un’adeguata sosta atta a garantire il corretto assorbimento della concia, la nostra Pancetta Nostrana viene manualmente arrotolata e, nel caso della Pancetta Nostrana al Pepe, cosparsa di pepe fino, poi insaccata e legata a mano artigianalmente. La corretta asciugatura e la lenta e progressiva stagionatura donano al nostro prodotto quell’inconfondibile profumo delicato e la “scioglievolezza” infinita all’assaggio, mentre per i nostri occhi l’armonia di colori tra grasso e magro rendono la fetta un’esplosione di dolcezza visiva.

Disponibile anche nella variante classica e con spezie, la Pancetta Nostrana al Pepe si presta ad essere naturalmente affettata e gustata in purezza, consumata con del pane o dei grissini, ma anche come ingrediente per la preparazione di sughi o in abbinamento a rotoli di carne. Ottima anche posta sopra una calda fetta di polenta o formaggio, la si può gustare quasi sciolta grazie al calore degli altri ingredienti!

Una proposta semplice da attuare in casa è il Radicchio rosso bardato con Pancetta Nostrana al Pepe, un gustoso entrée in cui si deve grigliare il radicchio rosso avvolto in un paio di fettine di pancetta al pepe, per poi cospargervi sopra delle noci di burro e del formaggio Parmigiano Reggiano, quindi passare il tutto in forno a 200° per 8 minuti circa, sino ad ottenere una leggera gratinatura degli involtini. Soluzione ottima che ben si presta anche come contorno, in abbinamento a una classica fonduta di morlacco o della polenta!

La Pancetta arrotolata al Pepe è solo uno dei souvenir delle nostre terre… a noi non resta che sfruttare questo patrimonio gastronomico e allietare la tavola con i colori e i gusti del territorio!

Ti è piaciuta questa storia? Condividila!