Ormai ci siamo, mancano pochi giorni al Natale e tra le tante cose da fare, qualcuno deve pensare a cosa preparare per le imminenti festività in famiglia, qualcun altro cosa regalare ad un amico o al parente.

A noi di Brunello piace l’idea di un regalo gastronomico, un pensiero da condividere anche in questo periodo dell’anno!

Via libera quindi a cotechino, stinco o zampone per chi ama il gusto della tradizione e del cibo energetico, specie se degustato prima di affrontare una passeggiata all’aria aperta nel freddo pungente della stagione invernale.

Oppure perché no, una buona sopressa con filetto o con lardo, La Colombina, o un salame nostrano, carni dal gusto sincero e ben definito da accompagnare a polenta o formaggio, ma anche da servire in un tagliere con un bicchiere di vino rosso per avvolgere ancor di più il palato, o bianco per rinfrescarlo.

O ancora, altre alternative per gli amanti della carne stagionata sono alcune specialità, la Culatta di Prosciutto dolce o il Culatello Brunello. Ottime scelte per allontanare ogni incertezza anche per il menù Natalizio, da offrire come antipasto o secondo, in abbinamento con pane bianco e vino leggero che non coprano il profumo e la delicatezza della carne.

Entrambe queste ultime due proposte sono simbolo di alta salumeria, lavorate solo con un pizzico di sale, pepe e aromi naturali, per poi essere stagionate naturalmente. Rispetto al Culatello, la Culatta non viene insaccata nel budello dell’animale e la cotenna lo protegge dall’eccessiva secchezza. A fine stagionatura, la parte magra esterna della coscia viene ricoperta con la sugna, regalando morbidezza alla carne. Il risultato è un salume magro, con poco scarto, morbido come il prosciutto e dolce come la carne del Culatello.

Semplicità, ma di classe, anche con i prodotti Brunello!

Ti è piaciuta questa storia? Condividila!