Avocado Toast con Prosciutto Cotto

Carpaccio di Roast Beef Brunello con patate

DIFFICOLTÀ

Facile

PORZIONI

Dose per 4 persone

TEMPO

15 minuti

L’Avocado Toast, con la sua semplicità e la sua bontà, è diventato un’icona dei pasti leggeri e salutari. Presentato in molteplici varianti questa ricetta lo propone semplice e basato su pochi ingredienti fondamentali: pane croccante, avocado maturo, uova all’occhio di bue e il nostro Prosciutto Cotto Borgo Angarano. La combinazione di questi sapori e consistenze rende l’Avocado Toast un’opzione deliziosa per una colazione nutriente, un brunch appagante o un pranzo leggero.

INGREDIENTI
PREPARAZIONE
  • Usate le fette di pane pugliese come base per il nostro avocado toast. Per ottenere una consistenza croccante procediamo tostando le fette da entrambi i lati utilizzando un forno preriscaldato a 150 gradi per circa 8 minuti. In alternativa potete usare una padella antiaderente fino al momento in cui non si ottiene l’effetto grigliata desiderato.

  • Preparate l’avocato dividendolo in due e rimuovendo la buccia e il nocciolo. Tagliatelo a fette sottili e conditelo con un filo di olio extra vergine di oliva e un pizzico a piacere di sale e pepe.Usate circa mezzo avocado per ciascuna fetta di pane.

  • Riscaldate un po’ di olio extra vergine di oliva in una padella antiaderente. Rompete delicatamente le uova e cuocetele solo da un lato fino ad ottenere il classico effetto a gocce della cottura all’occhio di bue. Condite con sale e pepe a piacere.

  • Prendete il pane tostato e disponetelo alla base. Spalmate uno strato di robiolino sul pane per un tocco cremoso e disponete le fette di avocado in modo uniforme. Prendete una morbida fetta di Prosciutto Cotto Borgo Angarano e adagiatela sopra. Completate il piatto con l’uovo all’occhio di bue, un goccio d’olio e una generosa macinata di pepe.

NOTE

L’avocado una volta tagliato ha la tendenza ad ossidarsi e annerirsi in breve tempo, preservando comunque sempre il suo gusto. Per un effetto visivo migliore vi consigliamo di condirlo con olio e alcune gocce di limone (mescolate bene) così da preservare la tipica colorazione verde splendente.

IN QUESTA RICETTA ABBIAMO UTILIZZATO

Condividi questa ricetta!